Quando quattro anni or sono, in pochi volenterosi, abbiamo deciso di scommettere sulla crescita professionale ed economica di tanti apicoltori amatoriali, quasi nessuno pensava ad un positivo risultato. Eppure la semplice idea di fornire gli strumenti per un positivo, anche se inizialmente modesto, risultato economico a persone che esercitavano l'apicoltura senza pretese, perseguita con costanza e determinazione ci ha permesso di trasformare queste persone in soggetti che hanno messo in moto una non trascurabile economia locale. Il passaggio da sconosciuti a soggetti economici e fiscali anche in grado di promuovere il territorio, non è un fatto trascurabile. Questo è quanto è successo a Valderice dai sette utenti iniziali siamo cresciuti arrivando agli attuali quarantadue, un modello partecipativo e solidale che stiamo provando ad espotare in altre provincie. Le amministrazioni comunali ci stanno dando fiducia affidandoci i locali necessari ed anche contrbuendo, al loro adeguamento per la nuova destinazione d'uso. Per mezzo dei Bandi Comunitari, di anno in anno miglioriamo l'efficienza dei laboratori acquistando nuove attrezzature grazie anhe alla crescita professionale del personale addetto, regolarmente assunto.
Reparto estrazione
Bando finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione del miele
campagna 2021/22 Cofinanziato dall’UE ai sensi del Reg. n. 1308/2013
CORSO DI APICOLTURA PALERMO -TRAPANI anno 2022
Lezioni teoriche ONLINE - Lezioni pratiche in presenza, nel rispetto delle norme di protezione dal COVID, negli apiari di CASTELLAMMARE DEL GOLFO e VALDERICE
Calendario modulo di iscrizione
CORONAVIRUS
La norma generale rimane immutata RESTARE A CASA si fa eccezione soltanto per alcune attività ritenute INDISPENSABILI ed elencate nell'ALLEGATO 1 al DCPM del 22 marzo 2020 disponibile da QUI
L'apicoltura rientra tra le attività indispensabili, all'APICOLTORE viene richiesto DI ESIBIRE: