La Bança Dati Apistica Nazionale rappresenta la fonte ufficiale per la comunicazione alle istituzioni comunitarie del patrimonio apistico presente sul territorio nazionale/regionale, così come previsto dal
REGIONE SICILIA: Invito per la presentazione dei progetti finalizzati alla realizzazione di "Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele" Per la campagna 2017/2018 il MiPAAF, ha assegnato alla Regione Siciliana l'importo di € 507.571,67. I soggetti beneficiari sono: “i singoli apicoltori o imprese che siano in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli apiari e degli alveari ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, organizzazioni, associazioni, unioni di produttori, consorzi del settore apistico, enti e centri di ricerca siano essi pubblici o privati” che abbiano, comunque, sede legale sul territorio siciliano.
Ospiti del Comune di Trappeto, che ci ha concesso la sala consiliare, abbiamo trascorso tre intensi giorni da 20 al 22 ottobre 2017, mattina e pomeriggio, con i ventiquattro partecipanti al corso di primo livello. Abbiamo svolto la parte pratica nell'apiario di Fai Sicilia, ospitato presso la "piccola fattoria didattica della legalità", in un bene confiscato alla mafia.
Siamo stati a Bisacquino (PA) dal ventinove settembre al prino ottobre, per svolgere il primo corso per principianti della stagione 2017/18. Tra i venticinque partecipanti anche qualche apicoltore più anziano che ha voluto aggiornarsi e qualche giovane che, pur avendo iniziato autonomamente da qualche anno, non ha ancora ottenuto rsultati concreti.
Perché?
La domanda è semplice la risposta invece……
Partiamo da alcune "banali" considerazioni: ogni stagione ha le sue problematiche e le sue opportunità così come ogni contrada e, aggiungiamo, anche ogni sottospecie di ape. L'autunno è tipicamente, in apicoltura, una stagione di