DA SETEMBRE 2017 A MARZO 2018
Partiamo dalla provincia con più richieste Prenotazioni: Situazione attuale
Inviate la prenotazione per fare avanzare in graduatoria la provincia che vi interessa.
Tra gl'insetti ci sono alcune categorie onnivore, vespe e calabroni, che possiamo definire "spazzine". In natura, questo importante compito di equilibrio ambientale e riciclo delle risorse, è svolto anche, nel regno vegetale dai funghi e in quello animale da uccelli, rettili, pesci e mammiferi.
Di questa stagione, fine estate, venendo a mancare il pascolo naturale, le vespe e i calabroni si rivolgono a quello che per loro è un'importante e abbondante fonte di alimentazione sia calorica che proteica, gli alveari.
In allegato locandina dell' incontro, il primo di una serie di incontri che si terranno nella zona Tirrenica, nella zona Jonica e nella città di Messina.
Vogliamo che l’apicoltura diventi sempre più un’attività da reddito e non possiamo fare a meno di andare verso la specializzazione in produzioni ad alto valore aggiunto.
Il successo del polline, come integratore alimentare, non conosce battute di arresto per la genuinità del prodotto e la sua efficacia intrinseca.
Occorre che venga uno straniero a dircelo, si vede che non siamo abbastanza intelligenti da capirlo da soli. Ringrazio di cuore l’amico Terriaca che ha imbroccato questa strada impopolare. Riccardo continua così, non sei da solo, un gran pezzo di Sicilia è con te!
http://www.apitalia.net/it/attualita_scheda.php?id=1842
FAI SICILIA – Federazione Apicoltori Italiani
Via Mario Rapisardi 9 , 90144 PALERMO
Posta elettronica : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web : www.sicilia.federapi.biz
FB: corsi apicoltura
FB: faisicilia