FAI SICILIA - Federazione Apicoltori Italiani, per Statuto Organizzazione Sindacale, ringrazia i componenti del Consiglio, i Delegati provinciali e i Tecnici i quali, con il loro impegno, hanno permesso di attuare tutte le operazioni destinate alla crescita professionale ed economica degli apicoltori:
Formazione, Aggiornamento, Assistenza Tecnica e Amministrativa, Laboratori sociali, ecc.
Per questo, ed altro, ci possiamo permettere senza timore di smentite, di pubblicare questo invito
Vi trasmettiamo il DOCUMENTO della Protezione Civile
Ocdpc n. 558 del 15 novembre 2018- Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteo a partire da ottobre 2018"
1. Assistenza tecnica in campo e a sportello per gli apicoltori associati. Pe esempio interventi di: - nutrizione di soccorso, - riorganizzazione del nido, - controllo sciamtura, - invernamento, ecc.
2. Elaborazione progetti di finanziamenti nel settore apistico (reg. CE 1308/2013; PSR 2014/20120);
3. Organizzazione di corsi di formazione aperti a tutti e di specializzazione solo per i soci;
Pallacanestro femminile “Virtus Trapani”
Il punto di vista di Fai Sicilia- Federazione Apicoltori Italiani
Tutto nasce da una pregressa conoscenza tra lo scrivente e i Dirigenti della squadra Accardo e Poma e l’allenatore Cardillo.
Alla loro richiesta di sponsorizzazione Fai Sicilia ha aderito con gioia non solo pe la fiducia nei dirigenti ma anche per la nostra vocazione a dare un aiuto ai giovani volenterosi che, è il caso di dirlo, si mettono in gioco personalmente.
Questa edizione, ospitata presso il Centro di Aggregazione Giovanile "M.D'aleo - G. Bommarito - P.Morici”, è stata caratterizzata dalla partecipazione di giovani in larghissima maggioranza, tra cui una notevole presenza femminile, più del solito. Molti dei partecipanti hanno avuto una recente esperienza da autodidatta, con risultati deludenti e, per loro stessa ammissione, con il corso si sono resi conto degli errori commessi.