In un tavolo tecnico tenutosi presso lo Zooprofilattico sede di Catania in data 20 novembre 2015, presenti i rappresentanti della Sanità Veterinaria Regionale, dei Veterinari che hanno operato nella zone dell’infestazione da Aethina, dell’Università e delle Associazioni degli Apicoltori,
Con il 2015 si è concluso il quinto anno dalla costituzione di Fai Sicilia, il giorno 6 di febbraio c.a. si è riunita l’assemblea dei soci per procedere alla discussione dell’ordine del giorno il cui primo punto è Attività svolte nell’anno 2015.
Il 16 Gennaio, a Catanzaro Lido, si terrà un importante evento formativo aperto a tutti gli apicoltori.Nessuno può negare che in fatto di esperienza sull’Aethina Tumida, in Calabria, ne hanno da vendere. Apicoltori e Veterinari si sono trovati, loro mal grado, catapultati in un mondo sconosciuto, pressati dalle
Dalla circolare del Ministero della salute n. 20305 del 3 agosto 2015 che reca per oggetto “Anagrafe apistica nazionale; implementazione Banca Dati Apistica (BDA)” si ricava che in Sicilia sono stati censiti dalle ASP, a quella data, 960 apicoltori, attualmente ne sono censiti 1005, un bel salto in avanti rispetto ai 357 del 2011!
Come da programma si è concluso a Palermo, il cinque dicembre 2015, il corso di apicoltura di primo livello partecipato con entusiasmo da 28 aspiranti apicoltori. In tre giorni di “full immersion” si sono alternati cinque relatori, ognuno specializzato in uno o più argomenti che vanno dall’anatomia alle tecniche di conduzione passando attraverso altri aspetti specialistici quali: attrezzature, botanica, patologie, normative, ecc. L’entusiasmo dei partecipanti si è manifestato nel continuo interloquire con i relatori, ogni relazione ha avuto il suo dibattito, questo ha reso più piacevole lo svolgimento del corso durante il quale sono state fornite massicce quantità di informazioni.