Il grande giorno tanto atteso è arrivato, una splendida giornata di sole ha fatto da cornice all'inaugurazione del laboratorio attrezzato per l'estrazione e il confezionamento del miele e di altri prodotti dell'apicoltura, alla presenza del Sindaco Dott. Girolamo Spezia, del Parroco Don Franco Giuffrè, del Prof. Vincenzo Stampa.
E’ ora di bilanci: si è ormai conclusa l’esperienza dei Campi di Volontariato di Libera (E!state Liberi) presso la Piccola Fattoria Didattica della Legalità di Partinico gestita dall’ENPA e alla cui realizzazione partecipa FAI Sicilia insieme
Si sono conclusi in Sicilia i corsi di apicoltura, svolti grazie alla convenzione Ministero di Giustizia-FAI (Federazione Apicoltori Italiani) che si sono tenuti presso gli Istituti penitenziari di Agrigento, Caltagirone, Pagliarelli di Palermo e quest’anno per la prima volta anche presso la Casa Circondariale Ucciardone di Palermo. Un doveroso e sentito
Si è conclusa in questi giorni l’attività della piccola fattoria didattica della legalità con le scuole.
La piccola fattoria è nata su un bene confiscato alla mafia affidato dal Comune di Partinico all’Associazione ENPA onlus sezione di Partinico. Il sito, fondato dal Dottor Giuseppe Marinaro, Consigliere di Fai Sicilia, per le sue attività strettamente legate al mondo dell’apicoltura, è anche la prima fattoria sociale di Fai Sicilia.
Nell’ambito dei festeggiamenti relativi alla festa di agosto del paese di Partinico è stata allestita dall’amministrazione comunale una “mostra mercato” dei prodotti realizzati nei beni confiscati alla mafia e oggi di proprietà comunale e gestiti dalle associazioni e cooperative assegnatarie dei beni.