(sintesi dei contenuti)
Percorsi di vita e di lavoro durante e dopo la detenzione: i racconti dei protagonisti e di chi li accompagna.
L’obiettivo è la creazione di uno strumento “leggibile” ed accessibile non soltanto agli addetti ai lavori ma, paradossalmente, al grande pubblico , inclusi gli stessi “protagonisti” di percorsi che vanno dalla detenzione al reinserimento, sotto diversi aspetti; interviste con detenuti, ex detenuti, datori di lavoro, operatori, tracceranno LE STORIE da dentro e da fuori l’Istituto di Pena, prendendo quale esempio concreto il Pagliarelli di Palermo.
Il lavoro vuole essere anche una traccia operativa concreta per soggetti pubblici e privati che vogliano replicare progetti di successo: contiene pertanto una sezione di “buone pratiche” che, oltre al focus sui progetti realizzati all’interno dello stesso Pagliarelli, sottolineano esperienze realizzate grazie a fondi di diverso tipo (da FSE a Cassa delle Ammende a fondi locali) nei diversi Istituti di Pena della Regione Sicilia.
Il lavoro si divide in tre parti, di pari importanza
PRIMA PARTE:
vuole presentarsi come discorsiva e “narrativa”- sotto la forma delle interviste, nelle quali l’intervistato parla in prima persona - e costituisce l’apertura e la presentazione del lavoro.
Diverse storie, possibilmente di personaggi rappresentativi dell’universo che è posto all’attenzione, dunque possibilmente differenti per genere, classe sociale ed economica, età e, sebbene sia più difficile, nazionalità saranno narrate con un’impronta giornalistica, sintetica e vivace, e dai diversi punti di vista dei vari protagonisti del percorso di reinserimento e/o del progetto.
SECONDA PARTE:
si tratta di una raccolta di “buone prassi” mutuate da progetti, svolti o in corso di svolgimento nella Regione Siciliana. Dai progetti relativi all’area agricola, come ad esempio l’apicoltura o la floricoltura, ai laboratori sartoriali o artigianali, le esperienze saranno sintetizzate in comode “schede” , omologhe tra loro, utilizzabili come linee guida per la creazione di progetti analoghi. Un rilievo particolare sarà dato ai progetti realizzati nell’ambito dell’Istituto Pagliarelli.
TERZA PARTE:
costituisce una “guida” esplicativa alle leggi di riferimento, sintetizzate in semplici schede con riferimenti alle fonti; ai programmi di sostegno, enti nazionali promotori di progetti specifici (vedi Italia Lavoro) , sgravi fiscali per i datori di lavoro. Viene conclusa da una sintetica bibliografia dei testi più importanti editi in Italia sull’argomento. Inoltre riporta tutti i siti internet di riferimento, inclusi quelli relativi alle reti e ai progetti in corso in Sicilia sia nell’ambito della Cassa delle Ammende (Vedi ANREL, Agenzia Nazionale Lavoro Detenuti e ex Detenuti) che in capo ad altri finanziamenti come ad esempio quelli finanziati dall’Avviso 2 della Regione Sicilia.
APPENDICE:
sarà costituita da una sorta di “guida rapida” sulle diverse misure sintetizzate in poche righe per i non addetti ai lavori
RICOMINCIO DA ME Percorsi di vita e di lavoro durante e dopo la detenzione: i racconti dei protagonisti e di chi li accompagna A cura di Roberta Messina |
Realizzato con il contributo della Presidenza della Regione Sicilia Legge 12 Maggio 2010, n. 11 Il ricavato della vendita del libro andrà al Centro di Accoglienza Padre Nostro email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. € 14,00 |