FAI SICILIA- Federazione Apicoltori Italiani è un'organizzazione di categoria che opera su tutto il territorio regionale e fornisce agli associati i seguenti servizi:
La Bança Dati Apistica Nazionale rappresenta la fonte ufficiale per la comunicazione alle istituzioni comunitarie del patrimonio apistico presente sul territorio nazionale/regionale, così come previsto dal
La notizia che interessa tutti gli apicoltori ci viene trasmessa dalla sede nazionale della FAI-Federazione Apicoltori Italiani, come il risultato di un preciso impegno organizzativo. A partire da oggi, 25 Agosto 2016, entra in vigore la Legge 28 luglio 2016, n. 154, concernente: “Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale”. Il provvedimento in questione, meglio noto come "Collegato Agricolo", al Capo IV, Articolo 34, introduce le seguenti nuove “Disposizioni in materia di Apicoltura":
Occorre che venga uno straniero a dircelo, si vede che non siamo abbastanza intelligenti da capirlo da soli. Ringrazio di cuore l’amico Terriaca che ha imbroccato questa strada impopolare. Riccardo continua così, non sei da solo, un gran pezzo di Sicilia è con te!
http://www.apitalia.net/it/attualita_scheda.php?id=1842
FAI SICILIA – Federazione Apicoltori Italiani
Via Mario Rapisardi 9 , 90144 PALERMO
Posta elettronica : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web : www.sicilia.federapi.biz
FB: corsi apicoltura
FB: faisicilia
La notizia appena diffusa dalla FAI nazionale di un ritrovamento in Calabria di un focolaio di Aethina Tumida, al di fuori della zona della prima infestazione la “zona rossa”, ripropone in modo pesante la problematica del controllo sanitario del territorio e della movimentazione degli alveari.