Parlando della banca delle regine, se vi aspettate delle grandi rivelazioni, probabilmente rimarrete un po’ delusi. Non ci sono segreti da svelare, l’arte è sotto gli occhi e alla portata di tutti, mi piace ricordare un detto del poeta napoletano Salvatore Di Giacomo (foto 1)
“la vita è fatta di tante cose fesse” ed anche l’apicoltura, a mio parere, è fatta di tante “cose fesse” dove fesse non significa stupide ma significa semplici.
FAI-Federazione Apicoltori Italiani, CRT – Centro di Riferimento Tecnico per l’Apicoltura Servizio di assistenza tecnica attivato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Seminario APISCAMPUS – Seconda annualità (2013)
SALVAGUARDIA DELL’APE ITALIANA (Mellifera ligustica, siciliana e api autoctone delle zone di confine)
Sala Arrigo Serpieri – Corso Vittorio Emanuele II, 101
FAI Sicilia - Federazione Apicoltori Italiani, ha organizzato una serie di incontri formativi rivolti agli apicoltori delle provincie di Trapani-Palermo, Agrigento, Ragusa, con lo scopo di istruire gli apicoltori sul controllo sanitario degli alveari con metodi naturali. Il progetto è realizzato con il finanziamento del Reg. CE. 1234, gestito dall’Assessorato Regionale Delle Risorse Agricole e Alimentari. Per ogni provincia si terranno tre incontri teorico-pratici, nel periodo maggio-giugno, con l’intervento di Veterinari, Agronomi e esperti apicoltori dell’associazione FAI SICILA, nelle sedi di Castellammare del golfo (TP), Sciacca (AG), Chiaramonte Gulfi (RG).
Si parlerà del controllo sanitario degli alveari, di lotta alla varroa con metodi biologici, di tecniche di conduzione degli alveari per il miglioramento della produzione e della qualità del miele.
La partecipazione è gratuita per gli associarti a FAI SICILIA,
a ciascun partecipante sarà dato in omaggio un testo di apicoltura a scelta tra quelli proposti durante lo svolgimento del corso.
Programa e calendario dei corsi
Sciacca (AG) - Castellammare del Golfo (TP-PA) -- Chiaramonte Gulfi (RG)