L’apicoltura viene ricordata dal grande pubblico soprattutto come produzione di miele, però essa è anche la fonte di prodotti di grande importanza, per la stessa attività, come ad esempio la produzione di cera e l’allevamento delle api regine.
Nonostante l’incertezza sui finanziamenti, situazione ancora oggi (30 marzo 2015) non definita, abbiamo avuto un afflusso al corso, svoltosi a Calatafimi (TP) dal 20 al 22 marzo 2015, superiore al limite prestabilito di 25 partecipanti, provenienti da tutta la Sicilia, le province rappresentate sono state: Messina, Ragusa, Siracusa, Agrigento, Enna, Palermo e Trapani.
Completate tutte le operazioni preliminari, il giorno 20 marzo ha inizio il corso di formazione per l'allevamento delle api regine. Al corso saranno ammessi n. 25 partecipanti in ordine di presentazione delle richieste. Per facilitare la partecipazione dei corsisti fuori sede, il corso si terrà presso la
Il corso di Specializzazione nell'allevamento delle API REGINE è riservato a n. 25 corsisti
RELATORI
Corbellari Graziano: Allevatore. Esperto Apistico della Regione Veneto |
Gardi Tiziano: Allevatore Professore Università di Perugia-Ricercatore |
Stampa Vincenzo: Allevatore
|
1° AVVISO
FAI SICILIA, dà inizio alla seconda fase del suo progetto generale rivolto alla crescita professionale degli apicoltori.
Nel mese di marzo parte il 1° corso per l'allevamento delle api regine scarica la locandina
A giorni pubblicheremo un secondo avviso con la modulistica per l'iscrizione e tutte le informazioni dettagliate.