Monticelli Teodoro- Naturalista (Brindisi 1759-Pozzuoli 1845),
monaco benedettino, professore di morale nell'Università di Napoli (1792-94 ); imprigionato per sei anni in conseguenza della rivoluzione, fu poi (1808) nominato prof. di Chimica nella stessa università. Eseguì importanti ricerche
sulla geologia del Vesuvio, sulle sue eruzioni e sui Campi Flegrei. La sua opera più importante é il "Prodromo della mineralogia vesuviana" (1825, in collaborazione con N. Covelli.). Soggiornò a Favignana, come prigioniero politico, dal 1795 al 1801; durante questo periodo si dedicò allo studio delle attività presenti nell’isola ed in particolare dell’Apicoltura, che descrisse con molti dettagli in un libro “Del Trattamento delle Api in Favignana”
Per saperne di più sul personaggio
Una sintesi dell'opera di pag 54 ed una tavola originale si trova nella BIBLIOTECA DI CAMPAGNA edita a Napoli e precisamente nel numero XXXIX , Tomo XIII , Dicembre 1807.
![]() |
![]() |
![]() |