La richiesta di concessione di pascolo in area demaniale va inoltrata all’azienda forestale provinciale, a partire dal 1° gennaio 2014 gli apicoltori sono esonerati dal pagamento del canone, giusto decreto dell’ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI del 2 agosto 2013 -“Direttive in materia di concessioni pascolo”- pubblicato sulla G.U.R.S n. 39 del 23.08.2014
I Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria di diverse province Siciliane hanno inviato agli apicoltori, regolarmente registrati, l’invito a dichiarare i livelli produttivi in base al DECRETO LEGISLATIVO 19 novembre 2008, n. 194
l’EFSA, Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, riconosce la pericolosità dei neonicotinoidi
Divieto confermato fino a Giugno 2013
Come se ce ne fosse bisogno riportiamo una testimonianza sui benefici effetti delle api sulle produzioni sementiere. Nel mese di aprile di quest’anno (2013) abbiamo individuato una postazione, giudicata molto favorevole pe la produzione di miele, in una località nei pressi del villaggio di Napola (TP), un’enclave dove, nel raggio di circa un chilometro, erano presenti parecchi appezzamenti di alcuni ettari ciascuno coltivati a sulla e qualcuno a cece.